L’Agenzia delle Entrate ha lanciato la precompilata 2025.
Per inviare la dichiarazione ci sarà tempo fino al 30 settembre 2025; scadenza il 31 ottobre, invece, per chi presenta il modello Redditi. Le regole sono definite in un provvedimento del 24 aprile 2025 del direttore dell’Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone.
Precompilata 2025: al via la nuova stagione fiscale
Dal 30 aprile 2025 i contribuenti possono consultare online i modelli precompilati sul sito dell’Agenzia delle Entrate, basati su circa 1,3 miliardi di dati raccolti da enti esterni (come datori di lavoro, banche e farmacie).
Dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Per il 730 la scadenza è il 30 settembre, per il modello Redditi il 31 ottobre.
Novità operative
-
Confermata la possibilità di utilizzare il 730 semplificato, con sezioni intuitive (“casa”, “famiglia”, “spese”, ecc.) per facilitare la compilazione.
-
Introdotti i nuovi quadri M e T per dichiarare redditi soggetti a tassazione separata, imposta sostitutiva o plusvalenze.
-
Gli eredi potranno delegare anche tutori, amministratori di sostegno e genitori.
-
Inseriti nei modelli i proventi da energia fotovoltaica domestica erogati dal GSE.
-
I dati delle fatture elettroniche e dei corrispettivi saranno utilizzati anche per i soggetti in regime di vantaggio o forfetario.
Accesso e gestione
-
Si accede con SPID, CIE o CNS.
-
È possibile delegare familiari o persone di fiducia per la gestione della dichiarazione.
-
Chi ha i requisiti può scegliere tra modalità semplificata o ordinaria per la presentazione del 730.